Messages of solidarity for Mimmo Lucano
Botschaften der Solidarität für Mimmo Lucano
Messages de solidarité pour Mimmo Lucano

Scrivi un nuovo messaggio sul guestbook

 
 
 
 
 
 
Fields marked with * are required.
Your E-mail address won't be published.
It's possible that your entry will only be visible in the guestbook after we reviewed it.
We reserve the right to edit, delete, or not publish entries.
473 messaggi.
Massimo Galbiati da Trezzano Sul NaviglioEsprimo la mia pubblicato il 1 Ottobre 2021 alle 19:24
Esprimo la mia più sentita solidarietà a Mimmo Lucano, ma non basta dobbiamo trovare il modo di fare di più in difesa di un sindaco che magari non ha rispettato tutte le procedure, ma che ha ricevuto il plauso dei suoi cittadini e non solo. Le sentenze non si commentano ,ma la nostra magistratura non tutta ovviamente, è certo esempio di di una giustizia imparziale, basta guardare gli ultimi scandali che l'hanno coinvolta e di cui si parla troppo poco. A me certa magistratura fa paura
M.Paola Clarini da ROMA pubblicato il 1 Ottobre 2021 alle 19:04
Ti seguo da tempo e ti stimo molto, anzi ti seguiamo perché siamo un gruppo legato alla figura dell' ex abate della basilica di s. Paolo, che ora purtroppo non c' e' più. Che possiamo fare per te? M. Paola Clarini_ Roma
anna da novara pubblicato il 1 Ottobre 2021 alle 18:41
Le sentenze si rispettano ma che non si dica ."In nome del popolo italiano " Forza Mimmo !
Tiziana Domine da Torino pubblicato il 1 Ottobre 2021 alle 18:38
Buonasera sig. Mimmo, ho sentito le sue parole dopo la sentenza e la profonda amarezza nella sua voce. La durezza di questa sentenza è, a mio avviso, indicativa della importanza del suo lavoro. Tutto proporzionale; tanto lei è riuscito a dimostrare che si può fare, tanto la risposta è crudele e spietata. Per quel che vale, ha tutta la mia stima ed ammirazione. Vorrei poterla supportare nello stare a testa alta e fiero di se stesso come merita di essere. Un dolore ulteriore viene dal fatto che questa reazione sia per mano della Magistratura, nella quale vorrei, invece, avere massima fiducia, come nello Stato tutto. Non le nascondo che avrei piacere di venire a Riace per conoscerla personalmente e manifestare la mia solidarietà. Un abbraccio Tiziana
Francesca da Camogli pubblicato il 1 Ottobre 2021 alle 18:08
Caro Mimmo, sono onorata di averti conosciuto e di averti sentito dialogare con i miei alunni. Sei un grande esempio per tutti noi e per i nostri ragazzi anche in questa terribile persecuzione, che ti rende più vicino e più simile ai tanti bisognosi che con la tua umanità hai accolto e con cui hai dato inizio ad un mondo migliore. Il tuo impegno non andrà perduto e tutto il bene che hai compiuto e ispirato ti sosterrà in questa gravissima ingiustizia. Siamo in tanti ad essere dalla tua parte! Grazie!
Elisabetta da Roma pubblicato il 1 Ottobre 2021 alle 18:05
Resistenza ora e sempre. Gli ideali non si possono imprigionare. Sono e sarò sempre dalla tua parte Hasta la victoria siempre
Teresa da Rende pubblicato il 1 Ottobre 2021 alle 17:11
Gli uomini giusti saranno aiutati da Dio. Forza Mimmo.
Sandro Barnini da Firenze pubblicato il 1 Ottobre 2021 alle 16:59
Sto con te
Gaetano Pandolfi da Gallicchio pubblicato il 1 Ottobre 2021 alle 16:54
Solidarietà a Mimmo Lucano
Gianni da Santarcangelo di Romagna pubblicato il 1 Ottobre 2021 alle 16:14
Mimmo la sentenza non potrà mai scalfire il tuo impegno e la tua coerenza. Aumenteranno " i buonisti " , con buona per destrorsi e fascisti.

Il Signor Sindaco e la Città Futura
Video di Gianfranco Ferraro

Riace – Città Futura

L’associazione ‘Città Futura – Giuseppe Puglisi’ è stata fondata nel 1999 con l’intento di trasformare Riace in una città dell’accoglienza. Il sogno è quello di una cittadina basata sugli stessi valori della cultura locale, incontaminata dal capitalismo e dal consumismo. Una cultura dell’ospitalità, che trova sempre il modo e lo spazio per accogliere dei forestieri. Domenico Lucano, Sindaco di Riace, vede nei migranti non una minaccia ma un’opportunità storica per rivitalizzare un villaggio che pareva destinato a spopolarsi.