Messages of solidarity for Mimmo Lucano
Botschaften der Solidarität für Mimmo Lucano
Messages de solidarité pour Mimmo Lucano
473 messaggi.
Ciao sono contento della tua assoluzione. A proposito di questo, volevamo organizzare un’assemblea con Mimmo. Siamo a Caltagirone dove per anni è stato aperto il car di mineo come modello di accoglienza aberrante!!!! Non vorremo che fosse riaperto.
Carissimo Mimmo, ho partecipato con dolore e speranza la tua incredibile vicenda. Seguito alcune manifestazionive comprato il libro con tanto di video e dedica, nel Castello di Squillace. Sono un semplice cittadino, innamorato così tanto dei tuoi gesti amorevoli, verso i bisognosi e la crescita della tua città, che, forse, "presuntuosamente" chiedevo un incontro solo per imparare a far del bene, concreto e, nel mio piccolo, secondo il tuo insegnamento. Oggi verità è emersa, a mio avviso da cittadino che guarda la sostanza e il ruolo dell'uomo, prima di ogni altra ragione, dico che è ancora poco. Dovrai essere assolto in formula piena: Sei davvero geniale e, come sai, non tutti vedono o, meglio, vogliono vedere la realtà che viviamo ogni giorno. Con le guerre in corso, la pace che tu proponi, acquisisce un valore aggiunto. Ti saluto con l'affetto di chi ha imparato a conoscerti, sia pure silenziosamente e nella speranza. Chiudo con una frase di un grande perseguitato che non ha bisogno di presentazioni dicendoti di far tua la frase: inizia da qui, e procedi verso una carriera che tu dovrà vedere almeno Governatore della Calabria. Abbiamo bisogno di uomini come te. Grazie
Caro Mimmo,
ti giunga un cordiale abbraccio dal primo che in provincia di Viterbo fece accoglienza domiciliare di richiedenti asilo.
Vorrei veramente che la tua azione fosse d'esempio anche nel mio piccolo comune (3200 abitanti, giunta lista civica centro/sinistra). Con tanta stima. Ludovico
Ciao, sono veramente felice di sentire che non sono riusciti nel loro intento. Mi piacerebbe vederti nella terra Triestina che al momento si trova ad accogliere moltissimi giovani. Servirebbe un modello da seguire, una "nuova" realtà da scoprire. Ti aspettiamo??
Sono una donna, una cittadina calabrese, mi piacerebbe tanto stringere la mano a Mimmo Lucano.
Immagino che non abbia voglia di vedere gente.
O forse si.
Ha bisogno di essere abbracciato dall'affetto della sua gente.
Fatemi sapere se è possibile.
Prendo il treno e vengo.
Grazie
Saluti
Carissimo Mimmo, pensavo di venire in calabria per stringerti la mano. Ma troppa gente desidera vederti, esprimerti ancora una volta la loro ammirazione e vicinanza. Molti venimmo a Riace quando eri agli arresti domiciliari, ti abbiamo avuto a Siracusa se ricordi. ora ti chiedo: IN UNO O PIU' GIORNI A TUA SCELTA VIENI A VISITARCI. TI VOGLIAMO ANCORA ASCOLTARE. In questi tempi di inciviltà istituzionale e chiusure mentali e di cuore, c'è bisogno di ascoltare una voce bella e credibile. Potrai fare questo?
padre Carlo D'Antoni
A nome mio personale e dell'intera amministrazione, esprimo felicitazioni per la positiva conclusione della vicenda giudiziaria. In uno agli auguri , ti esorto a riprendere il percorso interrotto e realizzare tutte le iniziative a favore della tua Comunità.
Sono contento per Mimmo Lucano. Finalmente ha trionfato la solidarietà, l'accoglienza, l'umanità e la condivisione.
W Riace e W Mimmo Lucano .
La giornata di ieri è stata illuminata dall'associazione di Mimmo Lucano . ...esiste pure un giudice a Berlino...per dirla con Brecht. Abbiamo sempre creduto nella tua onestà e nella tua umanità. Io vorrei, se possibile, venire a Riace per qualche settimana per portare il mio aiuto nei tempi e nei modi che mi direte. Sono in pensione ma sono molto attiva e vorrei dare un mio piccolo contributo. Grazie Mimmo e buon lavoro, Maria Viola Oggiano
Caro Mimmo -
dalla Svizzera mandiamo tutto il nostro affetto e ammirazione per il tuo grande coraggio, la tua onestà e la tua fermezza di fronte a coloro che ti vogliono del male. Siamo felici che la giustizia esista ancora e speriamo che il mondo possa un giorno conoscere la verità. Nel buio dei nostri tempi, tu sei un esempio ed un raggio di luce per il quale siamo infinitamente grati.
Il Signor Sindaco e la Città Futura
Video di Gianfranco Ferraro

Foto: © Gianfranco Ferraro
Riace – Città Futura
L’associazione ‘Città Futura – Giuseppe Puglisi’ è stata fondata nel 1999 con l’intento di trasformare Riace in una città dell’accoglienza. Il sogno è quello di una cittadina basata sugli stessi valori della cultura locale, incontaminata dal capitalismo e dal consumismo. Una cultura dell’ospitalità, che trova sempre il modo e lo spazio per accogliere dei forestieri. Domenico Lucano, Sindaco di Riace, vede nei migranti non una minaccia ma un’opportunità storica per rivitalizzare un villaggio che pareva destinato a spopolarsi.