Messages of solidarity for Mimmo Lucano
Botschaften der Solidarität für Mimmo Lucano
Messages de solidarité pour Mimmo Lucano
473 messaggi.
Come e' possibile tollerare l'ingiustizia di una condanna a Mimmo Lucano poi una condanna simile come se fosse il peggiore dei delinquenti
E' di una gravità tale che non ci si può arrendere e chiedo se ci sono o se verranno fatte delle raccolte fondi x aiutare l 'uomo dei poveri a cui tutti dovremmo dire grazie e che invece di riconoscere tutto il suo faticoso lavoro si ritrova a dover subire l' umiliazione di una sentenza gravissima
All ' ex sindaco Mimmo Lucano la mia solidarieta'
Buongiorno.
Sono devastata dalle notizie di queste ore.
Vorrei esprimerle la mia solidarietà ma non riesco più.
Leggo le Sue dichiarazioni: ritiene di essere vittima di ingiustizia. Lei lo sa che i casi dove la giustizia italiana realmente fallisce in realtà sono davvero pochi?
Ci dica la verità: dove ha sbagliato? Non può non essere consapevole di aver commesso un qualche errore, non può aver fatto tutto corretto, tutto in buona fede. I reati contestati erano di associazione per delinquere, abuso d’ufficio, truffa, concussione, peculato, turbativa d'asta, falsità ideologica e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina... Possibile che sia tutto completamente falso, lontano dalla realtà, tutto un equivoco? Come può pensare di continuare a convincerci in questo modo. Non è meglio se ci dice la verità. Se individua l'errore e ce lo dice?
Magari un' altra Riace è possibile. Senza pasticci, correggendo gli errori.
Grazie
Barbara
Grazie mille signore Domenico Luccano. Ho scoperto da poco prenotare " l'utopia della normalità". Ci aiuta a continuare a credere nell'umanità e ci nutre 💜
Riace intero villaggio.
Gentile Sig. Lucano, sono un calabrese di Gioiosa Ionica, vivo a Milano da 50 anni (ne ho 70). Ho una casa modesta ma capace di accoglierla (gratuitamente è naturale), se ne avesse bisogno nei suoi viaggi a Milano, poiché il suo difensore è il Prof. Pisapia di Milano. Anche io sono cliente dello Sudio Pisapia, ma più precisamente del nipote Avv. Tomaso Pisapia. Non si preoccupi, non ho commesso reati, solo una innocente svista che non ha fatto male né danno a nessuno, ma la Legge me l'ha fatta pagare implacabilmente, non sono uno sbandato, ho una laurea alla Bocconi e una carriera da dirigente industriale.
Ho acquistato il suo libro e la seguo nelle sue tremende peripezie, anche io ho perso mio padre che aveva la medesima età del suo.
Ma non voglio dilungarmi. La mia offerta è sincera e affettuosa, decida lei. Immagino che avrà molte persone che la stimano, io sono una di quelle.
Cordiali saluti e non si demoralizzi, nella vita la cattiveria del prossimo è una malattia con la quale bisogna convivere. Vincenzo.
Presidente dell'associazione francese di trekking "Passeggiate"ho portato qualche gruppo a Riace con Naturaliter.
Abbiamo visto tutto che hai fatto per il tuo paesino e speriamo che città futtura possa continuare a vivere.
Ho letto un informazione sul tuo libro "Grazie a loro" in francese. Lo leggo e provo di presentarlo a gruppi parigini.
Spero tornare a Riace.
In bocca al lupo!
Caro Ex-sindaco di Riace,
ho letto con molta gioia il suo libro “Il fuorilegge”, regalatomi da Mariangela ed Ermanno amici fraterni, impreziosito dalla sua dedica. Ho un’ammirazione profonda per il grande lavoro da lei svolto sia per la valorizzazione di Riace, della sua antica cultura e della sua preziosa gente costretta ad andarsene, sia per l’accoglienza di altra gente - costretta anch’essa a lasciare la sua terra - e che al di là delle discendenze ci chiama a esserle fratelli e sorelle, amici e concittadini.
Vivo questo suo impegno come una solida speranza di futuro in un momento in cui tanta umana sofferenza e la tracotanza dell’ingiustizia ci fanno sentire impotenti. Una parola-azione è la sua, che arde e illumina in un tempo così povero di profezia, è una fessura di luce che ci spinge a uscire dall’isolamento in cui l’individualismo ci rinchiude.
E l’insegnamento più grande è che tutto parte da ciò che già portiamo dentro di noi. Mi ha tanto colpito la raccolta di proverbi che ha fatto con l’amico Cosimo, soprattutto per l’amore con cui è stata fatta per l’amicizia che ha rafforzato in voi, un qualcosa che riusciva a combattere contro il dolore e la malattia. E’ l’estasi di cui parla Papa Francesco e di cui ho trovato tanti esempi nel suo libro. Riporto il paragrafo perché dice meglio di me quello che voglio dire e che ho trovato espresso con parole magari diverse nel suo libro:
“Dall’intimo di ogni cuore l’amore crea legami e fa uscire la persona da se stessa verso l’altro. Siamo fatti per l’amore e c’è in ognuno di noi una specie di legge di “estasi”: uscire da se stessi per trovare negli altri un accrescimento di essere. Perciò in ogni caso l’uomo deve pure decidersi una volta ad uscire d’un balzo da se stesso” (paragrafo 88 di “Fratelli tutti”)
Di questi balzi fuori da se stessi il suo libro ci dà molti esempi e tutti o quasi alla nostra portata. Profonda è la gratitudine verso di Lei per averceli indicati. I miei amici torneranno a Riace in settembre così mi sentirò anch’io vicina a Lei in questa importante occasione.
Con tanta gratitudine e affetto.
San Floriano, 21 agosto 2021
Marisa Restello
Il numero di Settembre di Diari di Cineclub ha la vignetta di copertina dedicata a Mimmo Lucano..
Riace, tre anni dopo. Mimmo Lucano, la riscossa di un uomo perbene.
Su Diari di Cineclub n. 97 | Settembre, pag. 11 articolo di Maurizio Del Bufalo.
Diari di Cineclub a fianco di Mimmo Lucano.
Per leggere l'articolo clicca qui: https://bit.ly/3ywjSiB
In copertina vignetta di Pierfrancesco Uva: "Mimmo Lucano, un uomo perbene"
Forza Mimmo
Ho appena finito di leggere il tuo "IL FUORILEGGE". Come diceva Boudelaire "l'importante non é la meta ma la strada che percorriamo" e come dici tu, le persone che incontriamo. Ciao
Qualche ora trascorsa insieme a Riace. Passati così per curiosità durante una vacanza estiva al mare. Un’incontro casuale che è stato per me un gran risveglio. Parole chiare, ragionamenti semplici, tanta umanità. Mimmo ti ringrazio profondamente.
Grazie Mimmo per tutto quello che hai fatto.
Il Signor Sindaco e la Città Futura
Video di Gianfranco Ferraro

Foto: © Gianfranco Ferraro
Riace – Città Futura
L’associazione ‘Città Futura – Giuseppe Puglisi’ è stata fondata nel 1999 con l’intento di trasformare Riace in una città dell’accoglienza. Il sogno è quello di una cittadina basata sugli stessi valori della cultura locale, incontaminata dal capitalismo e dal consumismo. Una cultura dell’ospitalità, che trova sempre il modo e lo spazio per accogliere dei forestieri. Domenico Lucano, Sindaco di Riace, vede nei migranti non una minaccia ma un’opportunità storica per rivitalizzare un villaggio che pareva destinato a spopolarsi.