Messages of solidarity for Mimmo Lucano
Botschaften der Solidarität für Mimmo Lucano
Messages de solidarité pour Mimmo Lucano
473 messaggi.
A nome mio e di tutta l'Associazione "ARCI-Biblioteca di Sarajevo" - Maglie (Le) esprimo le più sentite condoglianze a Mimmo ed ai suoi famigliari per la perdita del caro padre. Giancarlo COSTA CESARI
Sentite condoglianze, continua così anche per tuo padre
Giovanna
Salve Mimmo volevo dirti che ti sono stata sempre vicino e ho seguito la tua assurda vicenda ho sempre pensato che Riace fosse un esempio di integrazione da seguire anche in altri paesi e province...ma sembra che ciò che funziona non va bene x questa Italia che si sta impoverendo di cultura, umanità , valori. Il tuo messaggio mi ha emozionata, vorrei che le persone che lo leggano ne facciano tesoro e non restino solo belle parole sulla scia dell'emozione del Natale. Ti sono vicina e come te continuo a sperare ...ciao Alessandra
Sono cugino acquisito del tuo amico sindacalista vercellese Nando Sigismondi. Inutile premettere che sono sempre stato dalla tua parte. Sono anche poeta e scrittore per hobby con auto pubblicazioni sulla piattaforma Amazon, verificabile digitando "vincenzo alampi" . Avendo scritto un saggio sulla Calabria, come diventare l'eden del mondo, desidero chiederti come devo fare per consegnarti una copia da sottoporre al tuo parere-consiglio. Mi dai un recapito tramite e-mail o te le porto personalmente?
Ti faccio i miei migliori auguri di Buon Anno in cui si possano risolvere nel migliore dei modi tutti i tuoi guai personali.
Enzo Alampi, cav. al merito della Repubblica.
Caro Mimmo, salve a te e alla tua organizzazione,
sono una donna di 63 anni. Vorrei che l'ultima fase della mia vita avesse un senso. Che le mie idee di sinistra antifascista e antirazzista si coagulassero in un progetto di vita. Vorrei vendere la casa che ho a Lubecca e acquistare per un Euro alcune case in un paese da cui la gente è fuggita per riuscire a ridargli vita, insieme ad altri, in modo alternativo alle soluzioni di vita ritenute attualmente percorribili. Vorrei un paese in cui c'è il macellaio, il ciabattino, il sarto, il fabbro, il contadino, il pastore, l'insegnante, il dottore, e cosí via.
Non ho alcuna idea da dove cominciare e come. Avrei bisogno di consigli e aiuto. Me lo puoi/potete dare?
Con grande stima un caro saluto e auguri
Enrica Danovaro
assieme
Caro Mimmo, a nome della Rete solidale e antirazzista di Piombino (LI), ti chiedo per favore di venire nella nostra città, della quale sei cittadino onorario, per un incontro pubblico sui valori e l'esperienza accogliente di Riace. Rimborso spese e ospitalità confortevole a casa mia. Fissa tu la data, quando potrai, ma vieni a trovarci, per favore! Per saperne di più sulla Rete, scorri pazientemente www.restiamoumani.it .
Abbiamo ospitato, come ANPI Berlino Brandeburgo Mimmo Lucano a Berlino e sono stati giorni molto importanti. Pensiamo di farvi cosa gradita nell'inviarvi il link di un articolo uscito oggi sulla serata da noi organizzata, dedicata a Riace e a Mimmo in un locale di Berlino dove sono venute più di 500 persone....una serata emozionante e ricca di umanità come solo Lucano sa trasmettere...
ecco il link https://www.ilmitte.com/2019/11/mimmo-lucano-a-berlino-folla-esultante-sul-palco-viene-letto-il-messaggio-di-wim-wenders/
Fedora Filippi per Anpi Berlino
Ciao Mimmo, vorrei passeggiare con te per Stilo e respirare un po’ della stessa aria che ha respirato il tuo predecessore Tommaso Campanella. Tu la Città del Sole, forse l’hai addirittura costruita. Ti verrò a trovare.
Caro Mimmo Lucano, la ringrazio per la sua partecipazione a Che tempo che fa. Ho ammirato la sua passione e la misura con cui la esprime, l'orgoglio e la modestia delle sue parole.Dovrebbe essere un esempio per la maggior parte degli uomini politici, presuntuosi e maleducati parolai. La ringrazio per le sue parole, la ammiro e le voglio bene.Spero vivamente che la sua attività ( la sua mission) riprenda.
Gentile Sgr. Lucano,
Buongiorno. Io sono una giornalista e filmmaker indipendente americana, e attualmente sto facendo un film documentario sul tema di integrazione di rifugiati e migranti in Italia.
Volevo scrivere per chiederti se ti puó interessare parlare con me sulla storia di Riace e dal tuo lavoro come sindaco. Secondo me sei un'ispirazione e vorrei sapere di piú il tuo punto di vista su questo tema; mi piacerebbe anche condividerlo nel documentario se possibile.
Il Signor Sindaco e la Città Futura
Video di Gianfranco Ferraro

Foto: © Gianfranco Ferraro
Riace – Città Futura
L’associazione ‘Città Futura – Giuseppe Puglisi’ è stata fondata nel 1999 con l’intento di trasformare Riace in una città dell’accoglienza. Il sogno è quello di una cittadina basata sugli stessi valori della cultura locale, incontaminata dal capitalismo e dal consumismo. Una cultura dell’ospitalità, che trova sempre il modo e lo spazio per accogliere dei forestieri. Domenico Lucano, Sindaco di Riace, vede nei migranti non una minaccia ma un’opportunità storica per rivitalizzare un villaggio che pareva destinato a spopolarsi.