
Foto © Gianfranco Ferraro
473 messaggi.
Ho voglia di agire concretamente per spingere le politiche di integrazione nel verso opposto a quello che l'attuale governo impone strumentalmente, portandoci indietro di molti anni ed aggravando i problemi dei popoli e dei loro rapporti sia internazionalmente sia in Italia.
Sono convinto che sia etico ma anche conveniente per tutti. Perfino economicamente.
Mi metto a disposizione, a partire da un confronto di reciproco approfondimento.
Offro passione e competenze, sia professionali sia politico-sociali, di una vita nella quale mi sono spesso "seduto dalla parte del torto" (come scriveva Bertoldt Brecht).
bonjour.
Toute personne a droit à la liberté d’expression. Ce droit comprend la liberté d’opinion et la liberté de recevoir ou de communiquer des informations ou des idées sans qu’il puisse y avoir ingérence d’autorités publiques et sans considération de frontières.
notre cuore de solidarité avec vous.
Siamo vicini al sindaco e ai ciitadini tutti di riace non vi lasciamo soli
Egregio Signor Lucano,
sono emigrato in Germania da quasi 50 anni.Molti dei politici italiani
in questo lasso di tempo mi hanno fatto e mi fanno vergognare di
essere italiano. Per fortuna esiste ancora molta brava gente come
Lei. Viviamo in un momento drammatico.La ringrazio per quello che
sta facendo col Suo esempio per il bene anche del paese.
Cordiali saluti. Sandro Di Stefano
Buongiorno sig. Domenico, da anni cerco di informarmi sulle vostre esperienze, trovando esempio e conforto. Dopo le vicende che in pochi mesi hanno rovinato quanto avete costruito in venti anni d'impegno, a mia volta mi impegno a far conoscere qui dove vivo la società possibile che avete creato. Le sono umanamente vicino e spero per lei un ennesimo riscatto possibile. Nelle interviste di queste settimane ascolto forte la radicale convinzione che in lei continua e ne sono felice, perché un altro estremo tentativo sarà presto concreto. Sicuro che Riace è già e sarà sempre di più leggenda, con stima sincera, Alberto Rabitti
Ho conosciuto la storia di Riace e del sindaco Mimmo Lucano solo poco tempo fa.
Mi ero illuso che lo stato potesse fare continuare questa meravigliosa storia di vite intrecciate e invece hanno tentato di spegnere questa fiammella di speranza ma sono sicuro che tra poco divamperá di nuovo in Italia la volontå di essere più umani e di condividere con lo "straniero"...... Voglio vivere in un mondo in cui essere umani sia la normalità.......
A Mimmo e a tutti i Resistenti che hanno fatto di Riace un simbolo di speranza e la prova che un altro mondo non solo è possibile, ma esiste già.... Un abbraccio solidale nella speranza di poter essere al vostro fianco più concretamente per la difesa della causa che ci accomuna
Bella notizia quella che ho appreso dal video di Repubblica, della nascita nel prossimo gennaio della FONDAZIONE PER RIACE per fare ripartire l'esperienza di accoglienza che è ormai un simbolo di un Italia che vuole resistere e crescere nel segno dell' interculturalità, della solidarietà, della pace. Spero che in ogni città, compresa Palermo, possano nascere dei comitati pro Riace. Rinnovo la disponibilità mia e della Comunità dell'Arca a dare una mano dalla Sicilia.
Buongiorno Sindaco Lucano,
Leggendo tutte le accuse che sono state confermate contro di lei, mi è venuto spontaneo scriverle queste parole per dirle che tantissimi italiani non credono affatto alla sua colpevolezza e credono invece in maniera incondizionata alla sua onestà. Non si perda d’animo, la verità viene sempre a galla!
A capodanno sarò a Riace e spero tanto di incontrarla.
Buone feste
Paola
Aderiamo all'iniziativa della Banca Etica e di Re.co.sol. per l'acquisto del primo piano di Palazzo Pinnaro a Riace. È nello stesso edificio da dove Città futura é stata sfrattata . Fu donato all'Unicef in beneficenza. L'UNICEF la farebbe volentieri a Città futura ma per statuto non può regalare e neppure affittare, può solo vendere. Il prezzo è fissato in 40.000 euro. Diamo tutti una mano