
Foto © Gianfranco Ferraro
473 messaggi.
Anche a Münster abbiamo espresso in piazza la nostra solidarietà con Mimmo e con Riace tutta. Diverse associazioni si chiedono da un po' di tempo come sia possibile fare della città una realtà di accoglienza attiva e traformatrice, anche al di là dei vincoli posti dagli attuali programmi di accoglienza. A settembre non siamo riusciti a convincere il consiglio comunale a far dichiarare Münster "porto sicuro", ovvero cittá che si rende disponibile ad accogliere piú rifugiati rispetto a quelli previsti. Ma non demordiamo e continuiamo a cercare altre vie sia istituzionali che autoorganizzate. Riace ci è ispirazione ed esempio. Grazie!
https://www.facebook.com/muensterseebruecke/photos/pcb.539258829834290/539258496500990/?type=3&theater
#IOSTOCONMIMMO ... anche a Berlino #RIACENONSIFERMA ...
Qui in Germania, Mimmo ha ricevuto il premio di pace nell'anno 2017 che è stato più che meritato per la sua grande umanità e solidarietà nei confronti dei migranti e di tutti di abitanti di Riace. L'homo sapiens è stato da sempre anche e soprattutto un homo migrans (come ha detto Patrick Chamoiseau). E l'arresto di Mimmo è stato uno scandalo! E di una disumanità assurda! E poi Mimmo è stato lontanato dal suo paese. Per questo non ci sono parole! Il mio cuore sta con Mimmo e continua a battere inquieto. Rimaniamo uniti e continuiamo a lottare perché Mimmo possa tornare il più presto possibile al suo paese e possa riprendere la sua attività. Un saluto cordiale di solidarietà da Berlino, Kirsten
Siamo una famiglia di rifugiati provvenienti dal Tibet e siamo stati accolti in Svizzera, dove abitiamo da 16 anni. Vogliamo esprimere la nostra solidarietà con tutte le persone che sono costrette a lasciare i loro paesi a causa di guerre o di violazioni dei diritti umani e con Mimmo Lucano per il suo lavoro con i migranti. Ricominciare tutto da capo in un nuovo paese è difficile e triste. Noi siamo stati fortunati. Siamo stati accolti. Ci siamo integrati. Abbiamo trovato lavoro e speriamo un giorno di poter tornare con i nostri figli in un Tibet libero.
il 16 novembre ti aspettiamo a Capaci per la presentazione del libro sul modello Riace. Poi speriamo di venirvi a trovare numerosi. Siamo al vostro fianco, non mollate
Grazie mille!! How brave and courageous!
I want to express my solidarity
Tutti noi stiamo con te..... Sei un esempio per tutti noi e che integrazione sia possibile. La piega che sta prendendo Italia e Europa è preoccupante. Solidarietà, e non parlo di buonismo, dovremmo vivere tutti noi quotidianamente.
Laura
Ho avuto la fortuna di sentire Domenico Lucano, Sindaco di Riace, parlare dei migranti con parole semplici e colme di umanità. L'amore del prossimo diventava realtà tangibile negli occhi e nei gesti di questo sindaco. Così "l'altro", "il diverso" diventava il riflesso di ciascuno di noi, un fratello, una sorella in cui ritrovare se stessi con la propria umanità con la propria fragilità, con la propria necessità di sentirsi accolti sempre...mai esclusi...
Io sto con questo sindaco di grande umanità e mi auguro che il suo progetto possa essere replicato dovunque nel mondo!
Reading a lot in the newspaper about your project in the last weeks I am very impressed by your achievements and deeply dismayed about how one can purposely disregard the reality on site of a successful integration. As I believe projects like this are what our world needs to achieve human happiness and equity I want to express my solidarity and would love to see Domenico Lucano coming back to his village and re-welcome the transferred migrants in the near future. For the time in between and after I want to take up the idea and carry it further by working out the successful structures and creating a kind of guideline for other cities to foster integration. Since I just start with this idea I am happy about any suggestion and help: gianni.gardeweg@googlemail.com.
Nemo profeta in patria. Lo disse proprio Gesù, il quale fu amato da molti, ma odiato e perseguitato. Che Mimmo abbia il coraggio di andare avanti, perché è un uomo coraggioso e soprattutto un uomo che crede che si possa realizzare su questa terra martoriata un mondo più giusto, più accogliente e in pace.