Foto © Gianfranco Ferraro

Scrivi un nuovo messaggio sul guestbook

 
 
 
 
 
 
Fields marked with * are required.
Your E-mail address won't be published.
It's possible that your entry will only be visible in the guestbook after we reviewed it.
We reserve the right to edit, delete, or not publish entries.
473 messaggi.
francesco tognon da Asiago pubblicato il 29 Novembre 2021 alle 20:44
Carissimo Mimmo, permettimi di salutarti con tono confidenziale visto che la tua avventura umana ci ha investito come famiglia e ti sentiamo un carissimo fratello in umanità. La notizia della tua condanna è stata un fulmine a ciel sereno: come immagine che essere fratello con i disperati, gli indifesi fosse reato. Aver interpretato i dispositivi di legge per favorire il soccorso, la vita quotidiana, la crescita umana delle persone dovrebbe essere un merito, non una colpa. D’altra parte i riconoscimenti che hai ricevuto, soprattutto dall’estero, testimoniano come tu sia sulla strada giusta, capace di intravedere vie di inclusione che altri non erano riusciti a cogliere. Da lontano, dal nord, ammiravamo la trasformazione di Riace in un punto di riferimento per chi voleva un approccio diverso all’immigrazione, un modo pragmatico, capace di dare risposte positive e innovative . Tu ci sei riuscito. Nel luglio del 2020, tu non lo ricorderai, con mia moglie siamo venuti a Riace per capire dove si era sviluppato questo esperimento di speranza. I fari non erano accesi su Riace in quel momento, ma tu eri là a testimoniare che quella era la tua vita, la tua missione. Mi colpì, assieme alla mia sposa, il tuo essere sognatore concreto e non rassegnato. Raccontavi che non potevi dormire tranquillo la sera se c’era una persona, magari una donna incinta, che non aveva un posto dove posare la testa. Tuo compito era trovarle un riparo, un lavoro, una condizione per sviluppare la sua umanità. Parlavi della tua Riace e del senso del bello che ti apparteneva. Lavoravi per una Riace accogliente, riabitata dopo le emigrazioni, e bella, perchè la bellezza aiuta le persone a far emergere la parte migliore di se stesse. Potevi in quel luglio del 2020 essere un parlamentare europeo: non sarebbe stato difficile per te. Te lo chiesi, ma tu con grande umiltà dicesti che era Riace la terra dove sapevi lavorare in profondità e lottare per un vera inclusione dei migranti. Poi aggiungevi: “Non conosco l’inglese… cosa avrei potuto fare. Il mio posto è qui”. Era chiaro che eri uomo dai solidi valori e non propenso a sterili compromessi. Eri una persona radicale, non nel senso di non essere aperto al confronto, ma perché incapace di giungere a compromessi con chi non rispettava le persone e i diritti di coloro che erano in fuga dalla guerra, dalla fame, dalla disperazione. La tua scelta di campo era quella di stare con loro, senza se e senza ma. Non sarà molto, ma con questo scritto voglio testimoniare la mia solidarietà a te e alle persone che ti sono vicine. In questo momento caro Mimmo noi, nella nostra semplicità di coppia, ti abbracciamo forte e ti diciamo che non sei solo, anzi sei riuscito a risvegliare in noi quei principi di libertà, fraternità, uguaglianza che sono la tua forza morale. Grazie allora per quello che hai fatto e ricordati sempre che non sei solo. Un abbraccio fraterno Francesco Marina Altopiano di Asiago
fournier sylvain da genève, suisse pubblicato il 25 Novembre 2021 alle 15:24
Cher Mimmo, j'aimerais vous féliciter et vous dire mon admiration pour toutes vos actions à Riace. Nous vivons dans un monde tordu... je plains sincèrement vos détracteurs et leurs pauvres cœurs et cerveaux desséchés! Vous avez montré dans les faits qu'une vision plus humaniste est possible pour résoudre des problèmes complexes. Les gens courageux comme vous sont un exemple à suivre dans le monde entier. Tout mon soutien et forza!
Maria Cristina Coldagelli da Roma pubblicato il 24 Novembre 2021 alle 9:24
Con molta stima, rispetto e affetto, grazie per l'umanità e il coraggio.
Pascal Josso da Ayros Arbouix (65400 - Francia) pubblicato il 22 Novembre 2021 alle 20:32
Cher Mimmo Lucano, Je suis bouleversé par votre condamnation. Votre action d'accueil des migrants à Riace est celle d'un homme de bien, un juste. Il est inacceptable que l'accueil ou la solidarité dont vous avez été le maitre d’œuvre, soient ainsi sanctionnés. Les élus de la communauté de communes dans laquelle je vis ont symboliquement déclaré le 19 juin 2021 notre territoire, "territoire d'accueil". Votre action à Riace est une source d'inspiration pour nous tous qui croyons à la rencontre. Je souhaite que l'injustice de la condamnation dont vous êtes victime soit réparée au plus vite. Je tiens à vous exprimer mon soutien dans cette épreuve. Très chaleureusement et respectueusement,
Giulia Benelli da Pesaro pubblicato il 22 Novembre 2021 alle 16:13
Caro Mimmo, scrivo a nome di un piccolo gruppo di cittadine e cittadini pesaresi molto interessati al tuo ‘modello Riace’. Nell’’esprimerti tutta la nostra solidarietà per le tue recenti vicissitudini, avremmo anche veramente molto a cuore che tu potessi venire di persona a Pesaro per fare conoscere pubblicamente alla nostra città la tua storia e le tue esperienze. Se tu fossi disponibile, ti chiediamo di indicarci 2/3 date possibili e quali sono le tue esigenze per realizzare questo incontro nella nostra città. Aspettiamo fiduciosi un tuo gentile riscontro. Giulia Benelli
rose boudens da 77280 othis france pubblicato il 17 Novembre 2021 alle 11:51
buengiorno mimmi, courage, j'espère que vous retrouvez rapidement votre liberté, de retrouver votre famille, vos amis et votre avocatet pouvoir continuer votre superbe travail. arriverderla rose
rose boudens da 77280 othis france pubblicato il 17 Novembre 2021 alle 11:45
buengiorno mimmo, je vous souhaite beaucoup de courage, je pense à vous et j'espère de tout coeur que vous retrouvez votre liberté, votre famille et vos amis et que vous pourriez continuer recevoir et encourager les migrants. je vous embrasse de loin rose
Seebrücke Svizzera pubblicato il 17 Novembre 2021 alle 9:17
Gli eurodeputati di sinistra hanno scritto una lettera di solidarietà a Mimmo Lucano, unita agli eurodeputati del Consiglio nazionale svizzero, per dimostrare che oltre i confini europei questo giudizio contro l’umanità e i valori umanitari non deve essere tollerato. Caro Mimmo, come deputati del Consiglio nazionale svizzero, vogliamo esprimere la nostra solidarietà, il nostro pieno sostegno umano e politico a te, ai tuoi compagni e a tutti coloro che sono stati protagonisti della costruzione dell’esperienza di Riace, città dell’accoglienza. Grazie a voi questo piccolo paese calabrese è diventato un esempio di umanità e di speranza contro la xenofobia, il razzismo e la paura. La sentenza di primo grado non è semplicemente sproporzionata, ma ingiusta e assurda. Vediamo qui esattamente cosa significa la criminalizzazione della solidarietà. E dobbiamo parlare e opporci a questo in tutta l’Europa; per questo ti mandiamo tutta la nostra solidarietà. Ciò che è stato colpito con questa sentenza è un esempio, che ha mostrato come sia possibile aprire porte e accogliere i profughi, costruendo comunità invece di muri quando le persone fuggono dalla guerra, dalla povertà e dalla miseria. Riace era tutto questo. Era l’esatto opposto dei discorsi di odio su cui l’estrema destra in tutta Europa costruisce le sue narrazioni razziste. Era l’opposto delle disumane politiche migratorie europee, che si concentrano sulla costruzione della Fortezza Europa e impediscono a tutti i costi di entrare nell’Europa. Riace ne è stato un esempio, ammirato in tutta Europa mettendo al primo posto la dignità ei diritti umani dei migranti. Devi sapere che non sei solo, a Riace e in Italia. In tutta Europa e qui in svizzera ammiriamo e sosteniamo ciò che avete fatto e continueremo a sostenere la battaglia per la giustizia e per dimostrare la vostra innocenza. L’unico interesse che hai seguito è quello della solidarietà. Ed è la causa comune per la quale continuiamo a lottare, quella dell’umanità, contro la barbarie. In solidarietà I membri del Consiglio nazionale svizzero Samira MARTI Matthias AEBISCHER Brigitte CROTTAZ Claude FRIEDE Balthasar GLÄTTLI Michael TÖNGI Florian IRMINGER Delphine KLOPFENSTEIN BROGGINI Isabelle PASQUIER-EICHENBERGER Stefanie PREZIOSO Christophe CLIVAZ Nicolas WALDER Lisa MAZZONE Katharina PRELICZ-HUBER
Marco da Bologna pubblicato il 16 Novembre 2021 alle 18:13
Coraggio, Mimmo, non dimentichiamo né te né gli altri e le altre che assieme a te si battono contro le ingiustizie di un sistema vecchio e marcio che non vuole cambiare. A te, a voi la nostra stima e solidarietà ; non sara una sentenza grottesca e vergognosa a cambiare la realtà dei fatti.
Chiara da d'Onofrio pubblicato il 14 Novembre 2021 alle 10:20
Mimmo carissimo, sono giorni... mesi ormai che mi porto dentro un grande dolore per tutta questa drammatica vicenda... Tuttavia... sappi che in tanti siamo con te e con voi... Io nel mio piccolo cerco di non fermarmi e di proseguire, con te e con voi, nella direzione dell'accoglienza e della cura della persona, dell'essere umano! Ti voglio bene e prego per te. Grazie per tutto. Non sentirti mai solo... siamo in tanti con te e il Signore ti ama e non ti molla, neanche un attimo. Chiara